Preparazione all'intensivo di marzo 2016
L'eremo dal silenzio offre un percorso spirituale chiamato il Sentiero Contemplativo per chi è alla ricerca della verità. Il primo contatto con questa realtà è stato molto forte e molto stimolante, mi sono sentito a casa come se avessi incontrato persone con la mia stessa necessità. Tra le varie attività, quella che mi ha colpito subito è il Seminario intensivo. Si tratta di seminari ripetuti più volte nell'arco dell'anno, di tre giorni che si svolgono presso il monastero di Fonte Avellana (PU) in cui la persona, all'interno di una realtà isolata e protetta nella natura, si dedica assieme ad altri partecipanti alla meditazione su tematiche esistenziali e all' atteggiamento consapevole. L'azione è quella di partecipare alla vita contemplando ciò che accade senza giudizio ne attaccamento ma imparando un atteggiamento appunto contemplativo verso la vita in ogni sua forma.
Mi sono iscritto subito a inizio anni per il seminario di marzo 2016 (4-5-6 marzo). Per me è un sogno che si realizza, fare l'esperienza da eremita in un luogo sacro nato proprio per questo tipo di esperienze. Ho già fatto esperienze di solitudine nella natura, ma mai in un luogo sacro come questo, un bellissimo eremo che emana spiritualità e meraviglia.
La mia preparazione a questo appuntamento si divide in varie parti:
1-allenamento alla meditazione che negli ultimi due anni ho un po' trascurato
2-studio della "teoria" che il sentiero contemplativo propone e mette a disposizione sul suo sito e blog
3-studio dei maestri spirituali che hanno influenzato questo insegnamento ( Cerchio Firenze 77 - Cerchio Ifior - Cerchio Marina)
4-preparazione fisica nuoto e palestra
MEDITAZIONE:
da metà febbraio ho iniziato a frequentare tutti i mercoledì la lezione di meditazione che il maestro Giuseppe Tamanti propone presso il centro Shotokan di Bologna (http://www.shotokanclub.it). Si tratta di un corso base di meditazione Buddhista delle origini e yoga classico.
Grazie a questo appuntamento sto riacquistando stabilità nella posizione seduta, essenziale per la meditazione, e sto allenando la mia volontà che è indispensabile nel controllo della mente quando si fa meditazione, per riuscire a concentrare l'attenzione su un tema e mantenere a lungo.
Altri grandi insegnamenti vengono trasmessi nella pratica, come quello di avere una "retta visione" ovvero considerare solo ciò che è reale qui ed ora. Per calmare la mente questo è fondamentale, riportarla a ciò che accade nel momento presente impedendole di fissarsi su altro.
La mente infatti tende a muoversi incontrollata, emergono in essa immagini improvvise, ricordi, aspettative cose da fare, cose che abbiamo fatto, volti, persone, senza alcun ordine e se posiamo l'attenzione su ognuno di questi input perdiamo il nostro centro e andiamo nel panico facendo seguire spesso azioni ingiustificate.
La mente va domata, scegliendo il pensiero su cui focalizzare l'attenzione e mantenendola con volontà. Riportare sempre l'attenzione al tema scelto, o riportare sempre l'attenzione al luogo e al momento attuale, a ciò che accade qui ed ora.
Così abbiamo una visione reale, perché il qui ed ora è l'unica realtà tangibile. Il futuro, il passato e l'altrove non lo sono.
Meditare allena la forza di volontà, allena la mente, allena la capacità di concentrazione e quindi di controllo e di centratura.
Le tre meditazioni su cui cerco di allenarmi giornalmente sono_
1-MEDITAZIONE SUL RESPIRO: porto l'attenzione sull'inspiro, porto l'attenzione sull'espiro, porto l'attenzione sulla pausa. E così avanti per 10-15 minuti. Ogni volta che la mente scappa su altro io la riporto sul respiro. Se nascono pensieri differenti io li lascio passare, come arrivano così se ne vanno
2-MEDITAZIONE SULLE SENSAZIONI FISICHE: porto l'attenzione sulle parti del mio corpo, scannerizzandole una dopo l'altra percependo le sensazioni che il corpo mi offre. E così avanti per 10-15 minuti. Ogni volta che la mente scappa su altro io la riporto sul respiro. Se nascono pensieri differenti io li lascio passare, come arrivano così se ne vanno.
3-MEDITAZIONE SU UN TEMA MENTALE: porto l'attenzione su un tema come ad esempio la rabbia, oppure la gioia, o l'amicizia. Tengo l'ttenzione su questo tema e lo elaboro,lo sviscero, lo analizzo, osservando quali elaborazioni emergono da me su quel determinato tema. E così avanti per 10-15 minuti. Ogni volta che la mente scappa su altro io la riporto sul respiro. Se nascono pensieri differenti io li lascio passare, come arrivano così se ne vanno.
INSEGNAMENTI DEL SENTIERO CONTEMPLATIVO:
E' importante conoscere l'insegnamento proposto per non trovarmi troppo spaesato durante l'intensivo. Ogni sentiero ha sue caratteristiche, anche un linguaggio, una terminologia propri che è necessario padroneggiare per comprendere ed essere compresi. Sul sito del sentiero contemplativo, che è molto ben fatto e ricco, c'è molto materiale di studio. Una lettura quotidiana mi sarà di grade aiuto.
MAESTRI SPIRITUALI CHE HANNO INFLUENZATO IL SENTIERO CONTEMPLATIVO:
Entrando in questo mondo mi sono state consigliate delle letture fondamentali, tra queste, le più importanti sono gli insegnamenti del cerchio di Firenze 77, gli insegnamenti del cerchio Ifior e gli insegnamenti del cerchio Marina. Si tratta di insegnamenti che alcuni maestri spirituali hanno donato all'uomo attraverso dei medium capaci di canalizzarli facendo da tramite, mettendo il loro corpo fisico a disposizione per la canalizzazione.
Nel corso degli anni questi gruppi si sono riuniti e hanno registrato e trascritto le canalizzazioni quindi fortunatamente è disponibile tantissimo materiale, ci sono libri, siti internet, file audio e tanto altro a disposizione di tutti.
Sito del cerchio firenze 77: www.cerchiofirenze77.org
Sito del cerchio Marina: www.evolvenza.it
Sito del cerchio Ifior: ifior.altervista.org
C'è veramente tanto materiale disponibile, una lettura al giorno sarebbe di grande aiuto.
PREPARAZIONE FISICA
Penso che sia necessario arrivare all 'intensivo in buone condizioni fisiche. So che non ci sarà molto da faticare a livello fisico ma la mente poggia anche sul corpo e un corpo pulito, attivo, sano facilita di certo la concentrazione, la lucidità, la ricettività mentale.
Faccio nuoto e palestra, alternandoli 4 gg alla settimana.
Mi sono iscritto subito a inizio anni per il seminario di marzo 2016 (4-5-6 marzo). Per me è un sogno che si realizza, fare l'esperienza da eremita in un luogo sacro nato proprio per questo tipo di esperienze. Ho già fatto esperienze di solitudine nella natura, ma mai in un luogo sacro come questo, un bellissimo eremo che emana spiritualità e meraviglia.
La mia preparazione a questo appuntamento si divide in varie parti:
1-allenamento alla meditazione che negli ultimi due anni ho un po' trascurato
2-studio della "teoria" che il sentiero contemplativo propone e mette a disposizione sul suo sito e blog
3-studio dei maestri spirituali che hanno influenzato questo insegnamento ( Cerchio Firenze 77 - Cerchio Ifior - Cerchio Marina)
4-preparazione fisica nuoto e palestra
MEDITAZIONE:
da metà febbraio ho iniziato a frequentare tutti i mercoledì la lezione di meditazione che il maestro Giuseppe Tamanti propone presso il centro Shotokan di Bologna (http://www.shotokanclub.it). Si tratta di un corso base di meditazione Buddhista delle origini e yoga classico.
Grazie a questo appuntamento sto riacquistando stabilità nella posizione seduta, essenziale per la meditazione, e sto allenando la mia volontà che è indispensabile nel controllo della mente quando si fa meditazione, per riuscire a concentrare l'attenzione su un tema e mantenere a lungo.
Altri grandi insegnamenti vengono trasmessi nella pratica, come quello di avere una "retta visione" ovvero considerare solo ciò che è reale qui ed ora. Per calmare la mente questo è fondamentale, riportarla a ciò che accade nel momento presente impedendole di fissarsi su altro.
La mente infatti tende a muoversi incontrollata, emergono in essa immagini improvvise, ricordi, aspettative cose da fare, cose che abbiamo fatto, volti, persone, senza alcun ordine e se posiamo l'attenzione su ognuno di questi input perdiamo il nostro centro e andiamo nel panico facendo seguire spesso azioni ingiustificate.
La mente va domata, scegliendo il pensiero su cui focalizzare l'attenzione e mantenendola con volontà. Riportare sempre l'attenzione al tema scelto, o riportare sempre l'attenzione al luogo e al momento attuale, a ciò che accade qui ed ora.
Così abbiamo una visione reale, perché il qui ed ora è l'unica realtà tangibile. Il futuro, il passato e l'altrove non lo sono.
Meditare allena la forza di volontà, allena la mente, allena la capacità di concentrazione e quindi di controllo e di centratura.
Le tre meditazioni su cui cerco di allenarmi giornalmente sono_
1-MEDITAZIONE SUL RESPIRO: porto l'attenzione sull'inspiro, porto l'attenzione sull'espiro, porto l'attenzione sulla pausa. E così avanti per 10-15 minuti. Ogni volta che la mente scappa su altro io la riporto sul respiro. Se nascono pensieri differenti io li lascio passare, come arrivano così se ne vanno
2-MEDITAZIONE SULLE SENSAZIONI FISICHE: porto l'attenzione sulle parti del mio corpo, scannerizzandole una dopo l'altra percependo le sensazioni che il corpo mi offre. E così avanti per 10-15 minuti. Ogni volta che la mente scappa su altro io la riporto sul respiro. Se nascono pensieri differenti io li lascio passare, come arrivano così se ne vanno.
3-MEDITAZIONE SU UN TEMA MENTALE: porto l'attenzione su un tema come ad esempio la rabbia, oppure la gioia, o l'amicizia. Tengo l'ttenzione su questo tema e lo elaboro,lo sviscero, lo analizzo, osservando quali elaborazioni emergono da me su quel determinato tema. E così avanti per 10-15 minuti. Ogni volta che la mente scappa su altro io la riporto sul respiro. Se nascono pensieri differenti io li lascio passare, come arrivano così se ne vanno.
INSEGNAMENTI DEL SENTIERO CONTEMPLATIVO:
E' importante conoscere l'insegnamento proposto per non trovarmi troppo spaesato durante l'intensivo. Ogni sentiero ha sue caratteristiche, anche un linguaggio, una terminologia propri che è necessario padroneggiare per comprendere ed essere compresi. Sul sito del sentiero contemplativo, che è molto ben fatto e ricco, c'è molto materiale di studio. Una lettura quotidiana mi sarà di grade aiuto.
MAESTRI SPIRITUALI CHE HANNO INFLUENZATO IL SENTIERO CONTEMPLATIVO:
Entrando in questo mondo mi sono state consigliate delle letture fondamentali, tra queste, le più importanti sono gli insegnamenti del cerchio di Firenze 77, gli insegnamenti del cerchio Ifior e gli insegnamenti del cerchio Marina. Si tratta di insegnamenti che alcuni maestri spirituali hanno donato all'uomo attraverso dei medium capaci di canalizzarli facendo da tramite, mettendo il loro corpo fisico a disposizione per la canalizzazione.
Nel corso degli anni questi gruppi si sono riuniti e hanno registrato e trascritto le canalizzazioni quindi fortunatamente è disponibile tantissimo materiale, ci sono libri, siti internet, file audio e tanto altro a disposizione di tutti.
Sito del cerchio firenze 77: www.cerchiofirenze77.org
Sito del cerchio Marina: www.evolvenza.it
Sito del cerchio Ifior: ifior.altervista.org
C'è veramente tanto materiale disponibile, una lettura al giorno sarebbe di grande aiuto.
PREPARAZIONE FISICA
Penso che sia necessario arrivare all 'intensivo in buone condizioni fisiche. So che non ci sarà molto da faticare a livello fisico ma la mente poggia anche sul corpo e un corpo pulito, attivo, sano facilita di certo la concentrazione, la lucidità, la ricettività mentale.
Faccio nuoto e palestra, alternandoli 4 gg alla settimana.